Cerca nel blog

lunedì 15 gennaio 2018

Principali bande di assorbimento nella spettroscopia infrarossa

In breve nella spettroscopia infrarossa: 


  • Le radiazioni infrarosse comprese tra i 10000 e i 100 cm^-1 vengono assorbite dalle molecole  e trasformate in energia vibrazionale
  • Otteniamo uno spettro IR  nel quale le posizioni delle bande degli spettri IR sono indicate come numeri d’onda (n) e l’unità di misura è il cm^-1. I numeri d’onda sono inversamente proporzionali a λ, la lunghezza d'onda li usiamo perchè è piú semplice lavorare con numeri interi che con numeri elevati alla meno qualcosa. 
  • Le intensità delle bande possono essere espresse come T (Trasmittanza) o A (assorbanza). Per semplicità l’intensità viene essere espressa in termini semiquantitativi quali s = strong, m = medium, w = weak che sono i termini piú comunemente usati nell'analisi di uno spettro sia esso in laboratorio che ad un esame.


Tipi di vibrazioni:

Possiamo dividere le vibrazioni  caratteristiche della spettroscopia infrarossa in due categorie:

1) Stiramento (stretching): continuo cambiamento della distanza di legame tra gli atomi coinvolti, movimento a tira e molla. 

2)Deformazione o piegamento (bending): continua variazione dell’angolo di legame tra gruppi di atomi, esistono vari tipi di bending che sono:

  • Scissoring: movimento a forbice nel piano
  • Rocking: Oscillazione nel piano
  • Wagging: Ondeggiamento fuori dal piano, movimento come la coda di un cane
  • Twisting: Torsione fuori dal piano

PARAMETRI CARATTERISTICI DELLE BANDE IR

Ogni volta che dovrete descrivere una banda IR dovete indicare i seguenti parametri e se possibile attribuirla a un gruppo:
1)Posizione
2)Intensità
3)Forma


Seguendo il link troverete le tabelle con le principali bande di assorbimento IR: 

Principali bande di assorbimento nella spettroscopia infrarossa


Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuti

Contattateci qui o per email a cupratodilitio@gmail.com

Nome

Email *

Messaggio *