Cerca nel blog

venerdì 26 gennaio 2018

All you need to know about enolates

HEY!

Enols are a incredibly useful intermediate in organic chemistry. In this post you can find the links to some notes about it.

Here you are the links to the notes:


Main topics:
  • Enolate 
  • LDA
  • Silicon
  • Alfa bromation 
  • Aloformic reaction 
  • And even more

As some of you already know, this is not the fisrt time we face this topic so here you are the other links: 

giovedì 25 gennaio 2018

Which are the requirenments for enolizations?

Any Organic compound with:
  • an electron- withdrawing functional group
  • at least one π bond joined to a saturated carbon atom bearing an Hydrogen (at least)


can form form an enol in the appropriate neutral or acid environment. 

In addition many compounds with the characteristics listes above can also form enolates in basic solution but there are few exceptions as the carboxylic acids (which lose the acidic COOH proton and resist to another deprotonation) and primary and secondary amides essentially for the same reason, the amide NH proton is taken by the base before than the other suitable protons. Moreover amides are the least reactive.

Te see more about enolates here you are the previous post I posted: LINK 



Source: Organic Chemistry by Clayden, Greeves, Warren and Wothers

All you need to kow about Electrophilic Addition

Hello fellows, here you are 13 pages of notes about electrophilic addition, opening the link you can find: 

  • Electrophilic Addition
  • Br2 Addition
  • Epoxides
  • Oxydation of alkenes to form epoxides
  • Peroxy acids (m-CPBA, ect)
  • Stereospecificity of addition reaction
  • Isomerization of alkenes in Acidic environment
  • HBr addition
  • Markovnikov's rule
  • Electrophilic addition to dienes
  • loose SN2 transition state
  • Epoxide ring opening in acidic and basic conditions
  • NBS - N- bromosuccinimide
  • Iodolactonization and bromolactonization
  • Water addition to a double bond
  • Oxymercuriation- demercuriation
  • Hydratation of alkynes
Sooo.. here you are the sponsored link :   SPONSORED LINK
                           and the direct dropbox link: LINK

mercoledì 24 gennaio 2018

Effectiveness of different nucleophiles in SN2

Hello fellows! 


As you probably know different nucleophiles do not interact at the same way towards an electrophile, in the link below you can find some usefull rules to determine whether your nucleophile will react in an effective rapid way towards your electrophile.




Here you are the sponsored link and the direct link to dropbox

All you need to know about aliphatic nucleophic substitutions

Hey guys here you are some of my notes about nucleophilic substitution, just follow the dropbox link and you will have access. 

What I speak about in this notes?
  • SN1 and SN2 mechanism and kinetic of both
  • Stereochemistry
  • How structural variations can affect substitution
  • Steric hindrance
  • Solvent effect
  • The leaving group
  • Mitsunobu reaction
  • Ethers
  • Epoxides
  • Nitrogen nucleophiles
  • Azide
  • Sulphur
  • Effectiveness of different nucleophiles in the SN2 reaction




https://www.dropbox.com/s/18eq5u5tfw1v0pl/All%20you%20need%20to%20know%20about%20nucleophilic%20substitutions.pdf?dl=0

martedì 23 gennaio 2018

General pattern of reactivity

This table summarizes the general pattern of reactivity expected from various structural classes of alkyl halides in reactions with a representative range of nucleophiles. 

* poor nucleophiles are considered in this table in acidic conditions
* Methyl halides cannot eliminate as there are not appropriately placed protons
* Increasing branching favours elimination over substitution
* Good nucleophiles undergo substitution by SN2 unless the substrate is tertiary
* High temperatures favour elimination by gearing up the importance of entropy in the free energy of the reaction as ΔG=ΔH - TΔS, as you can find explained in another post. To increase temperature is a good way of ensuring E1 in ambiguous cases.

All you need to know about elimination reactions

Hey there!

Here you can find everything you need to know about elimination reactions, at the end of the document you can find a very useful table which resumes the general pattern of reactivity expected from various structural classes of alkyl halides in reactions with a representative range of nucleophiles.




lunedì 22 gennaio 2018

Elimination regioselectivity

So.. 


  1. E1 reactions give the more substituted alkene
  2. E2 reactions may give the more substituted alkene, but they become more regioselective for the less substituted alkene with more hindered bases

Stereoselective or stereospecific?

Stereoselective reactions give one predominant product because the reation pathway has a choice. Either the pathway of lower activation energy is preferred (kinetic control) or the most stable product (thermodynamic control).

Stereospecific reactions lead to production of a single isomer as a direct result of the mechanism of the reaction and the stereochemistry of the starting material. There is no choice. The reaction gives a different diastereoisomer of the produc from each stereoisomer of the starting material. 

How can I distinguish E1 from E2?

How to distinguish a E1 reaction from an E2 reaction? 

E1 reaction and E2 reaction differ in the order of their rate equations with respect to the base, one one to discover which reaction we are looking at is to plot a graph of the variation of rate with base concentration. This can be very difficult with E1 because it needs just a very week base, usually the same solvent is the base. 

More detailed differences between reaction mechanisms comes from studying the rates of elimination in substrates that differ only in the substitution of one or more proton with deuterium. These differes are known as kinetic isotope effects.  

Usually it is said that isotopes of an element are atoms that differ only in the number of neutrons in their nuclei and that they are chemically identical but for hydrogen it is not true. Infact the chemical difference is significant, if you think about it no other element has an isotope which is twice as massive as the other. 

So far kinetic isotope effects are the changes in rate observed when an (1H) hydrogen atom is replaced by a (2H) deuterium atom in the same reaction.  

For any reaction the kinetic isotope effect is defined as:

KIE= k(1H)/k(2H) 

To change H for D has an effect on the reaction rate only if that H or D is involved in the rate-determining step. 

Sympathomimetic drugs

Here you are some notes about sympathomimetic drugs, in the file you can find clinical uses, Structure activity relationships and more. The link will bring you on the docsity website. 

This is an example. For the complete file just follow the link. 


https://www.docsity.com/it/farmaci-simpatomimetici-sympathomimentic-drugs/2410748/


During the next days and weeks we will be posting more notes.

domenica 21 gennaio 2018

Gas - Termodinamica - Esercizio

--Esercizio--

Calcolare  la pressione in atm di un gas che viene compresso da 550 ml a 0.25 lt e contemporaneamente riscaldato da 293 K a 310 K, essendo la pressione iniziale 1.2 atm


venerdì 19 gennaio 2018

Chimica fisica - leggi dei gas - esercizio

- Esercizio -

200 ml di azoto a -15 °C vengono espansi a 600 ml, a T costante. Quali sono le pressioni iniziale e finale espressi in atm.

Risoluzione

lunedì 15 gennaio 2018

Principali bande di assorbimento nella spettroscopia infrarossa

In breve nella spettroscopia infrarossa: 


  • Le radiazioni infrarosse comprese tra i 10000 e i 100 cm^-1 vengono assorbite dalle molecole  e trasformate in energia vibrazionale
  • Otteniamo uno spettro IR  nel quale le posizioni delle bande degli spettri IR sono indicate come numeri d’onda (n) e l’unità di misura è il cm^-1. I numeri d’onda sono inversamente proporzionali a λ, la lunghezza d'onda li usiamo perchè è piú semplice lavorare con numeri interi che con numeri elevati alla meno qualcosa. 
  • Le intensità delle bande possono essere espresse come T (Trasmittanza) o A (assorbanza). Per semplicità l’intensità viene essere espressa in termini semiquantitativi quali s = strong, m = medium, w = weak che sono i termini piú comunemente usati nell'analisi di uno spettro sia esso in laboratorio che ad un esame.


Tipi di vibrazioni:

Possiamo dividere le vibrazioni  caratteristiche della spettroscopia infrarossa in due categorie:

1) Stiramento (stretching): continuo cambiamento della distanza di legame tra gli atomi coinvolti, movimento a tira e molla. 

2)Deformazione o piegamento (bending): continua variazione dell’angolo di legame tra gruppi di atomi, esistono vari tipi di bending che sono:

  • Scissoring: movimento a forbice nel piano
  • Rocking: Oscillazione nel piano
  • Wagging: Ondeggiamento fuori dal piano, movimento come la coda di un cane
  • Twisting: Torsione fuori dal piano

PARAMETRI CARATTERISTICI DELLE BANDE IR

Ogni volta che dovrete descrivere una banda IR dovete indicare i seguenti parametri e se possibile attribuirla a un gruppo:
1)Posizione
2)Intensità
3)Forma


Seguendo il link troverete le tabelle con le principali bande di assorbimento IR: 

Principali bande di assorbimento nella spettroscopia infrarossa


mercoledì 10 gennaio 2018

Esercizio - legge di Boyle

Esercizio:

400 ml di aria a 50 °C e 1.5 atm vengono espansi a 600 ml, a pressione costante. Quale sara’ la temperatura in °C?

Svolgimento:

Vai a Esercizio 1 con spiegazione Legge di Boyle

Calcolare pressioni all'inizio e alla fine di una trasformazione, ecco un esercizio

martedì 9 gennaio 2018

Esercizio - equazione di stato dei gas perfetti

Esercizio:

200 ml di aria a 40 °C vengono espansi a 600 ml, a T costante. Quale sara’ la pressione in atm?

Svolgimento:
*controlla volume molare standard
In questo esercizio applichiamo la legge dei gas perfetti:
L'equazione di stato dei gas perfetti, descrive i parametri fisici - termodinamici di un gas ideale, correlando le sue funzioni di stato. 


Nella quale: p è la pressione, V è il volume, n sono le moli ovvero la quantità di sostanza interessata, R è la costante universale dei gas (8,314472 JmolK) e T la temperatura (K). L'equazione di stato dei gas perfetti descrive bene il comportamento dei gas reali solo se ci troviamo in condizioni di pressione non troppo elevata e temperatura non troppo vicina alla temperatura di liquefazione del gas. 

Non vi sarà sfuggito che nell'esercizio manca il valore di n e che il valore della costante universale dei gas è diverso, infatti quando consideriamo una mole di gas allora l'equazione diventa: PV = RT per n moli di gas, il volume V0 non sarà 22.414 L bensì n volte tale valore. R = 1x22.414/273.15 = 0.08206 arrotondato nell'esercizio a 0.082.

mercoledì 3 gennaio 2018

Libretext

Vogliamo mettere in evidenza il sito web Libretext che ci é sembrato molto interessante e potenzialmente utilissimo per uno studente. In questo sito potrete trovare schemi e riassunti di moltissimi libri sia di chimica organica che di altre discipline.

Sono presenti moltissimi esercizi e schemi, domande e risposte che aiutano a focalizzarsi sui punti chiave di un argomento e delle diverse discipline.

Lo scopo del sito web come indicato dagli autori è di creare una piattaforma di collaborazione multi istituzionale per sviluppare dei testi ad accesso libero in favore di uno sviluppo dell'istruzione di piú alto livello ovvero dalla scuola superiore in su. 

Partecipano all'iniziativa studenti, universitá e esperti internazionali.

Focalizzandoci nella loro pagina adibita alla chimica organica troviamo davvero tantissimo materiale utile per uno studente, sia per preparare esami che per ripassare che per l'attivitá quotidiana in laboratorio. Infatti sono presenti delle tabelli con valori standard utilissime in quanto riassumono concetti vari, dalle formule matematiche alle proprietá dei solventi.

Troviamo un glossario sulla terminologia in Chimica Organica, una tabella delle costanti fisiche, un tool di conversione delle unitá di misura e moltissime altre funzionalitá.

Ecco qui il link di collegamento al sito:


https://chem.libretexts.org/



martedì 2 gennaio 2018

Vitamina A (Retinolo e derivati)

Con il termine vitamina A vengono indicati una serie di composti strutturalmente simili che possiedono l'attività biologica del retinolo. Nello specifico posseggono tutti l'anello del beta- ionone che è essenziale per l'attività vitaminica. 

L'esposizione a luce, aria e acidi provoca l'inattivazione della vitamina. 

Il retinolo è presente in natura principalmente come estere palmitico e una volta assunto viene idrolizzato da un enzima del succo pancreatico e poi assorbito. Nell'organismo viene nuovamente esterificato con un acido grasso a lunga catena laterale e trasportato dall'intestino al fegato nei chilomicroni.  

Nel fegato la RBP (retinol binding protein) si occupa di legare e mobilitare la vitamina verso i tessuti. 

Vediamo quali sono le principali funzioni fisiologiche della vit. A:


  1. differenziazione cellulare: deficienza di vit. A provoca la sostituzione di cellule secernenti muco con cellule che producono cheratina. La cheratinizzazione conseguente questa sostituzione provoca indurimenti e disidratazione dell'epitelio coinvolto. link
  2. risposta immunitaria: nella deficienza di vitamina A le cellule del tessuto epiteliale sono danneggiate e non possono svolgere appieno la funzione di barriera contro patogeni. Link
  3. emopoiesi: esiste un diretto collegamento tra il ferro e la vitamina A link
  4. meccanismo della visione: la vit. A svolge un ruolo cruciale nei meccanismi legati alla visione, sopratutto in quelli legati alla visione crepuscolare. Link
  5. azione antiossidante Link 1  link 2             

Fonti alimentari
La vitamina A come retinolo si ricava da fonti animali mentre in alimenti di origine vegetale la troviamo sotto forma dei suoi precursori i carotenoidi (che troviamo anche in alimenti di origine animale).




Benvenuti

Contattateci qui o per email a cupratodilitio@gmail.com

Nome

Email *

Messaggio *